Human flesh

"They keep coming back in a bloodthirsty lust for HUMAN FLESH!"
Una notte del 1968 ha cambiato per sempre la storia del cinema, dando vita ad un concetto di horror nuovo, moderno e terrificante. E' stata la notte in cui George A. Romero ha risvegliato i morti, e li ha fatti camminare sulla terra in mezzo a noi.
A living dead again!
A living dead again!

Tutto il ciclo degli zombie è infatti caratterizzato da un pessimismo quasi esasperato. Le vicende hanno inizio in situazioni già compromesse, dalle quali si capisce subito che non ci sarà un lieto fine, e che pur sopravvivendo alla battaglia, la guerra avrà un solo vincitore. Questo è il modo del regista newyorkese di esprimere la propria dura critica verso la società americana dell'epoca. Una critica spietata, quasi nichilista, che pervade tutti i suoi lavori.
Survival!
Survival!
Survival!

The
Dawn


Dead
Everywhere
Dopo la notte, e dopo l'alba, fu il Giorno Dei Morti Viventi (Day Of The Dead, 1985).

E come il giorno che avanza, anche l'epidemia ha avuto la sua inevitabile evoluzione, dilagando nel mondo. I morti hanno preso il controllo della terra, relegando gli umani a vivere come topi nel sottosuolo. Il vero cambiamento in questo film sta nella nuova veste attribuita agli zombie. Infatti
un gruppo di scienziati, capeggiati dal Dottor Logan, scoprirà che hanno capacità di adattamento e di apprendimento, possono evolversi. Il rapporto che si crea tra Logan e le sue "cavie" è intenso, e comincia a diventare sempre più difficile scegliere da che parte stare quando i vivi mostrano la loro parte peggiore. E' un capitolo più riflessivo rispetto ai precedenti, ma col passare dei minuti lo splatter si fa strada, e ci consegna delle scene mitiche, che definire disturbanti è poco!


E' qui che finisce il ciclo classico dei morti viventi, ed è una degna conclusione. Romero ci lascia con molte questioni irrisolte, ma sarà compito nostro dare le risposte opportune scrutando nei meandri della nostra coscienza.
Il successivo capitolo del regista di New York è Le Cronache Dei Morti Viventi (Diary Of The Dead, 2007), ed è qualcosa di effettivamente differente rispetto a quello a cui eravamo abituati, tanto che personalmente non lo considero un proseguo della saga, ma un extra (quasi) indipendente. Si tratta di una sorta di diario, il quale narra le vicende di una troupe amatoriale, che si trova invischiata in una lotta per la sopravvivenza nel tentativo di tornare alle proprie case, dove si illudono di
poter trovare rifugio, o almeno i propri cari. Le riprese sono in prima persona, nello stile che recentemente abbiamo visto anche in film come Cloverfield e Paranormal Activity. Bisogna farci l'abitudine, ma comunque il risultato non è male. La componente sociale è ancora più evidente, quasi sbattuta in faccia allo spettatore, e tutto sommato la storia passa in secondo piano. E' comunque un buon film, e lo stile di Romero c'è tutto, seppur senza trovate particolarmente originali e personaggi ben caratterizzati. Mi è piaciuta moltissimo la scena in cui il giovane regista Jason Creed spiega agli attori del suo film che gli zombie sono morti, putrefatti, e per questo motivo si devono muovere lentamente. Non possono di certo correre dietro alla propria vittima! Alla faccia dei morti viventi arzilli e scattanti (e inverosimili aggiungerei) che si vedono in altri film.

L'universo creato da George A. Romero è ineguagliabile. La paura e la tensione che si provano guardando i suoi film mettono a dura prova chiunque sieda davanti allo schermo, e potrebbero far saltare i nervi ai più deboli di cuore. Gli ambienti claustrofobici, e la sensazione di non avere scampo, di essere in trappola, opprime, schiaccia, terrorizza. Il morto che si risveglia gela il sangue dell'uomo sin dalla notte dei tempi, ma in questo caso si è andati oltre. Gli zombie siamo noi, tutti noi, e abbiamo già perso. La forza di questi film è infatti la duplicità di interpretazione che possiamo dargli. Chi bada al sodo avrà comunque a sua disposizione degli horror eccezionali, paranoici e terrorizzanti; chi invece cerca di spingersi oltre il velo dell'evidenza avrà tante sorprese, e tanti spunti di riflessione sulla visione della società moderna da parte del regista. I riferimenti sono molteplici, e non sarà difficile coglierli ed interpretarli.

Che eredità ha lasciato l'opera del regista?
Senza dubbio ha influenzato con decisione tutto l'horror dagli anni '70 in avanti portandolo in quella che sarà l'epoca moderna, ha creato una nuova visione, delle nuove strade da seguire. Le ultime generazioni nonostante non abbiano partecipato in prima persona alla crescita della creatura Romeriana, sono ancora figlie di quell'idea, di quel modo di fare cinema, e sarà così finchè un nuovo genio sconvolgerà un'altra volta le nostre menti.

George A. Romero non ha inventato lo zombie, ma ha saputo rimodellarlo, plasmarlo su quella che è la società in cui viviamo, dando vita ad un genere di terrore che è diventato il punto di riferimento da allora in avanti. E scusate se è poco.
Tom Savini
p.s. un grande merito lo ha anche l'ormai mitico Tom Savini. I suoi effetti speciali hanno reso ancora più grande tutto questo.
2 commenti:
mi sono quasi commosso, horns up!!!
Nostalgia della vecchia scuola...
Posta un commento